???Bambini (Alunni) ad alto potenziale???
Il modello tripartito (Pfeiffer,2003) viene incontro a tutti i docenti per imparare ad osservare gli alunni attraverso tre lenti:
La lente dell’elevata abilità intellettiva;
Una lente psicometria (in mano prevalentemente a psicologi e neuropsichiatri) che ne misura il QI, ma che ha come punto critico il non tenere in considerazione l’influenza del contesto , la traiettoria delle scelte e dello sviluppo;
La lente dei risultati eccezionali;
La buona riuscita in uno o più domini dell’apprendimento. Sono studenti veloci e precoci, ma anche notevolmente creativi. Si valutano: notevole motivazione, persistenza e passione per lo studio. Punto nevralgico per le scuole è offrire loro percorsi didattici arricchiti e notevolmente sfidanti.
La lente del potenziale per eccellere.
L’insieme delle condizioni familiari sfavorevoli, quelle culturali e quelle economiche svantaggiate che possono offrire sollecitazioni adeguate.
Questo modello di osservazione permette di identificare ogni singolo alunno sulla base di tre livelli di abilità e competenze, caratteristiche temperamentali e di personalità. Punti di forza del modello sono la capacità di mettere in chiaro la dinamicità insita nel costrutto di plusdotazione ed evidenziare che l’intelligenza non è l’unico fattore per l’eccellenza senza tempo, pazienza, passione ed impegno.
Gli STRUMENTI in dotazione ai DOCENTI sono:
GIFTED RATIN SCALES: un questionario disponibile in versioni da 4-6 anni e 6-13 anni, suddiviso in scale. Dall’analisi delle risposte è possibile evidenziare un punteggio circa la possibilità di un alto potenziale;
IL PROFILO RISCHI E RISORSE DELLO STUDENTE:
una cecklist di supporto ai docenti che stimola a fare ipotesi sulle motivazioni che rendono difficile per lo studente approcciarsi in modo costruttivo agli apprendimenti e a mettere un focus sulle proprie risorse.